UDA RAIMONDO
La vicenda di Raimondo Uda, insegnante elementare conosciuto da quelli della generazione di chi scrive come Mastru Uda, che ha operato nelle Isole dell’Egeo, è tra tutte la più singolare.
La vicenda di Raimondo Uda, insegnante elementare conosciuto da quelli della generazione di chi scrive come Mastru Uda, che ha operato nelle Isole dell’Egeo, è tra tutte la più singolare.
Carlo Careddu, partigiano combattente nell’Esercito Popolare di Liberazione Jugoslavo tra Montenegro, Serbia e Bosnia Erzegovina (8 settembre 1943-18 marzo 1944).
LEONARDO MOTZO (Fra Fedele) nato a Bolotana il 3 giugno 1826, morto a Benetutti il 31 marzo 1911 Colpita la comunità dalle leggi eversive nella seconda metà dell’Ottocento (il Verbale di Chiusura del Convento è datato 26 febbraio 1867), il Convento dei Cappuccini di Bolotana fu abbandonato in modo definitivo nel 1872. L’ultimo frate ad …
SCHEGGE DI VITA PAESANA Antonio Senes (Qb N° 3 ANNO III, 1977) Ma tant’è: l’immagine della esecuzione capitale, come gli fu narrata negli anni della infanzia e come rimase nella sua mente infantile, col passare del tempo, gli parve come percepita coi suoi stessi occhi.
Antinu de Luciano Carta “Sos contos de Bacchisereddha: Bacchisereddha a sa festa de Santu Antinu de Sedilo. Santu Antinu I Una paristoria narat chi Santu Bacchis e Santu Antinu fint parentes e chi dae sos santuarios insoro, in Bolotana e in Sedilo, si mandhaiant sos saludos e sas rellassiones. Siat beru o siat cosa imbentada non …
PER UN PEZZO DI “CHIVARZU” storie e memorie di una rivoluzione di campagna di federico Sedda Per un pezzo di ”chivarzu”, il pane dei poveri, pane nero, ottenuto dagli scarti della farina. Ma é pane buono e, soprattutto, è frutto della terra. E “Su Chivarzu” è la terra che i contadini volevano lavorare, dopo averla …
SCHEGGE DI VITA PAESANA Antonio Senes (Qb N° 2 ANNO II, 1976) FESTA POPOLARE Non è certo perchè il nostro S. Bachisio sia stato cancellato, come altri santi popolari in Sardegna, per esempio S. Costantino di Sedilo, dall’elenco ufficiale, che la sua festa si svolge nel nostro paese, ormai da lustri, piuttosto straccamente. Oltre la …
SCHEGGE DI VITA PAESANA Antonio Senes (Qb N° 2 ANNO II, 1976) Chiudevo la nota comparsa nel precedente Quaderno con un cenno piuttosto generico e sommario di una curiosa e strana usanza locale, oggi tramontata quasi completamente. Da alcuni lettori della nota mi vennero richieste notizie e informazioni più esaurienti e dettagliate su questa tradizionale …
di Antonio Senes Qb N° 4, 1978 Forse i lettori di queste mie schegge di vita paesana troveranno che alcuni dei fatterelli che racconto hanno il…sapore di contos de foghile, che alcuni una loro importanza, in fondo, un sano contenuto, quando la famiglia esisteva ancora e si raccoglieva, nelle lunghe sere d’inverno, attorno al focolare …