QUADERNI BOLOTANESI
N° 12 - 1986
INDICE ARTICOLI
Numero 12 (1986)
- 9 – Presentazione
- 11 – Ambito e cultura della criminalità tradizionale nella società pastorale delle zone interne della Sardegna, Pietro Soddu
- 23 – Stato attuale della giustizia in Sardegna, Salvatore Buffoni
- 33 – Neo-banditismo, terrorismi, eccetera. Storia giudiziaria e storia civile, Salvatore Mannuzzu
- 37 – Variabili tecniche e identità ideologiche nel delitto barbaricino. La critica al “nuovo corso” del banditismo sardo, Gianni Sannio
- 43 – Interpretazioni della criminalità rurale in Sardegna, Antonio Cocco
- 57 – Criminalità sarda e crisi della giustizia, Gianfranco Anedda
- 61 – Esperienze di un giudice nella lotta alla criminalità, Luigi Lombardini
- 71 – Condizione giovanile e devianza in Sardegna, Federico Palomba e Ovidio Loviselli
- 103 – Mutamento e produzione della devianza: dati e interpretazioni sul caso sardo, Maria Lucia Piga
- 111 – Politica e cultura: l’autonomia regionale in “Ichnusa” e “Il Bogino”, Aldo Accardo
- 123 – La necessità di scegliere fra la cultura del degrado e la cultura della manutenzione, Alberto Merler
- 131 – Donne proprietarie terriere nella Sardegna medievale, Robert J. Rowland Jr.
- 139 – Bonaria, roccaforte catalano-aragonese: quale natura giuridica?, Maria Rosaria Contu
- 149 – Bolotana attraverso la stampa periodica. La borgata autonoma di Baddesalighes e la vita amministrativa di Bolotana nelle cronache de “La Nuova Sardegna” nel biennio 1907-1908, Luciano Carta
- 203 – Un progetto di sviluppo endogeno o quasi: il “Progetto Sardegna”, Gianfranco Sias
- 213 – L’inizio della lite tra Macomer e Borore per il possesso dei territori promiscui (1775-1779), Giovanni Cucca
- 243 – La selezione scolastica in Sardegna. Primi risultati di un’indagine nella scuola dell’obbligo, Grazia Scarfò
- 257 – Una nota sulla musica di un goig del cod. 1 della Biblioteca del Monastero di Montserrat (Catalogna), Giampaolo Mele
- 265 – La toponimìa del comune di Dorgali (NU), Maria Rina Loi
- 277 – La relazione di Vincenzo Mameli de Olmedilla sugli Stati di Oliva (1769): il Principato di Anglona e la Contea di Osilo e Coghinas, Italo Bussa
- 353 – I primi undici numeri dei “Quaderni bolotanesi”