QUADERNI BOLOTANESI
N° 20 - 1994
INDICE ARTICOLI
Numero 20 (1994)
- 9 – Presentazione
- 13 – Forma e contenuto nell’ordinamento autonomistico, Luigi Nieddu
- 27 – L’operatività intellettuale oltre la consuetudine del pensare, Alberto Merler
- 71 – Un “itinerario”nel Mediterraneo insulare come metodologia. “Comeviene vista la Sardegna? È compresa la Sardegna?”, Michinobu Niihara
- 85 – Zona franca, porto franco e sviluppo economico, Gianfranco Sabattini
- 101 – Ma la Sardegna vuole i turisti?, Gian Giacomo Nieddu
- 115 – Pastoritudine. Atto II, Annico Pau
- 123 – La storia inesistente. Contributo allo studio del Sardofascismo tra storiografia e politica, Alberto Contu
- 161 – L’azionismo in Sardegna, Gianfranco Contu
- 219 – La seconda scissione sardista (1967-1968), Gianfranco Murtas
- 249 – L’ordinamento giuridico barbaricino e il suo ambito attuale, Antonangelo Liori
- 277 – Scambi interculturali giovanili tra la Sardegna e la Germania: riflessioni ed esperienze, Günther Sander
- 287 – La città terapeutica. Storia e prospettive di un modello di ricupero dalla tossicodipendenza, Maria Pia Lai Guaita
- 301 – L’Odissea e la Sardegna nuragica, Massimo Pittau
- 319 – Riti agrari in Roma antica e nella Barbagia attuale: i Salii ed i Mammuthònes, Giovanni Lupinu
- 335 – Pratica della vendetta e amministrazione feudale negli Stati sardi di Oliva (1642), Italo Bussa
- 381 – Le fonti preunitarie per lo studio della popolazione e della società sarda. Questioni di metodo e ipotesi di ricerca, Giuseppe Puggioni
- 389 – L’ing. Angelo Omodeo, tecnico socialista, Salvatore Pirastu
- 395 – Fonti e modello de “Sa vitta et sa morte et passione de sanctu Gavinu, Prothu et Ianuariu” di Antonio Cano, Anna Maria Pintus
- 425 – Il verde urbano nel Marghine-Planargia, Siro Vannelli
- 443 – La toponimìa del comune di Galtellì (NU), Giovanna Mastio
- 463 – I primi 19 numeri dei “Quaderni bolotanesi”