QUADERNI BOLOTANESI
N° 27 - 2001
INDICE ARTICOLI
Numero 27 (2001)
- 9 – Presentazione
- 15 – Federalismo e statuto speciale per la Sardegna, Mario Melis
- 23 – Identità, autonomia e federalismo, Pietro Soddu
- 51 – Una storia rimossa per una riforma impossibile. Federalismo e presidenzialismo da “Giustizia e Libertà” al dibattito attuale, Alberto Contu
- 67 – L’Europa in cui siamo. La Sardegna nell’Europa delle Europe, Alberto Merler
- 81 – Filiberto Farci, politico e scrittore, Gianfranco Contu
- 95 – Salvatore Fancello. Tra mito e sogno, la coscienza delle proprie radici, Maria Dolores Picciau
- 123 – Considerazioni politiche di Francesco Fancello nelle lettere dal carcere alla madre, Rita De Muro
- 135 – Il mio male si chiama Sardegna. Considerazioni di un “continentale” sull’isola e sui suoi abitanti, Gino Songini
- 153 – Quasi una cronaca al femminile nel Medio Evo sardo. Il condaghe di S.Pietro di Silki, Ignazio Delogu
- 169 – S.Michele al Paradiso chiesa templare di Oristano, Gianfranco Pirodda
- 203 – Istruzioni del feudatario al reggidore Olomar per il governo degli Stati sardi di Oliva (1632), Italo Bussa
- 239 – Macomer nel Settecento sabaudo, Luciano Carta
- 263 – I movimenti politici a Nuoro all’inizio del Novecento, Sandro Fancello
- 289 – L’industria casearia sarda attraverso un confronto tra imprese capitalistiche e cooperative di trasformazione, Daniele Porcheddu
- 305 – Un’azienda agro-pastorale del Marghine. Formazione e prezzi dei prodotti, Enrico Falchi
- 335 – L’Università e le sue riforme dal 1923 a oggi, Raimondo Cossu
- 349 – Acque termali e terme antiche in Sardegna, Cristiana Luciana Lenzerini
- 361 – Note sull’origine e l’uso degli ademprivi, Ilaria Cherchi
- 379 – Cognomi sardi formati da toponimi corsi, Mauro Maxia
- 417 – La toponimìa del comune di Pozzomaggiore (SS), Massimo Rassu
- 437 – Antonio Giovanni Carta e le notizie sulla Provincia di Villa Cidro (1820), Lorenzo Del Piano
- 441 – Indici dei precedenti numeri dei “Quaderni bolotanesi”