QUADERNI BOLOTANESI
N° 34 - 2008
INDICE ARTICOLI
Numero 34 (2008)
- 9 – Presentazione
- 13 – L’industrializzazione della Sardegna centrale, Antonio Delitala
- 19 – Il settore agro-alimentare della Sardegna nel partenariato euro-mediterraneo, Francesco Nuvoli, Francesco Manca
- 31 – La vitivinicoltura sarda verso il futuro, Antonello Pilloni
- 39 – La curatoria de Fortoriani (Giudicato di Arborea), Raimondo Zucca
- 53 – Ipotesi sulla provenienza del manufatto epigrafico di Ricus, arcivescovo di Càlari (1190), Alessio Guerriero
- 67 – “Homines de Bonifacio non possunt vivere non euntes ad partes Sardinie”. Traffici commerciali fra Corsica e Sardegna nel XIII secolo, Alessandro Soddu
- 91 – L’insediamento medievale della Sardegna. Dal problema storiografico al percorso della ricerca, Franco G. R. Campus
- 111 – Alcuni documenti medievali della domus sive preceptorìa di San Leonardo di Sette Fontane, Emanuele Melis
- 155 – Geronimo Delitala e il suo testamento (1605). Ascesa di una famiglia, Italo Bussa
- 191 – Formazione e circolazione dei patrimoni nella Sardegna sabauda. Il caso di Quartu, Gian Giacomo Ortu
- 215 – Il Vocabolario sardo geografico patronimico ed etimologico di Giovanni Spano, Heinz Jürgen Wolf
- 225 – Giuseppe Manno ‘privato’ attraverso le lettere al canonico Spano e al fratello Efisio, Luciano Carta
- 245 – Toponimi nuragici e prenuragici della Sardegna, Massimo Pittau
- 255 – L’integrazione dei servizi socio-sanitari in Sardegna, Giampiero Branca, Vittoria Casu, Alberto Merler
- 267 – Dagli Istituti regionali di ricerca educativa alla Agenzia per l’autonomia scolastica, Gabriele Uras
- 281 – Indici dei precedenti numeri dei “Quaderni bolotanesi”