QUADERNI BOLOTANESI
N° 39 - 2013
INDICE ARTICOLI
Numero 39 (2013)
- 9 – Presentazione
- 13 – Scuola, storia locale, identità, Giuseppe Serri
- 25 – Cultura, lingua, informazione, democrazia in Rete, Davide Fara
- 41 – L’emigrazione cinese in Sardegna vista dalla parte della Cina, Yan Qiao
- 57 – Uno studio sull’élite di policy nella città di Sassari, Beppe Sassu
- 73 – Le tipologie sepolcrali del Marghine dal Prenuragico all’Età manieristica, Daniele Castori
- 85 – La neurochirurgia nella preistoria sarda, Ornella Becheroni
- 99 – I primi cristiani e le divinità nuragiche, Massimo Pittau
- 107 – I resti della nobiltà giudicale nei feudi sardi dei conti di Oliva (sec. XVI), Italo Bussa
- 135 – Arresi e le sue origini, Salvatore Loi
- 151 – Volontari sardi nelle guerre d’indipendenza. Una storia negata, Marcello Tuveri
- 167 – Antonio Pala, un doganiere sardo ufficiale dei volontari lombardi nella prima guerra d’indipendenza, Gerardo Severino
- 177 – Aspetti della biografia di Giorgio Asproni attraverso le corrispondenze del Fondo Spano e del Fondo Cherubini, Luciano Carta
- 197 – L’abolizione degli ademprivi a Santu Lussurgiu, Joseph Pintus
- 213 – Villa Piercy, Rinaldo Caddeo
- 225 – II sogno indipendentista di Antonio Simon Mossa nelle onde radio della “Gazzetta sassarese” del secondo dopoguerra, Antonio Santoni Rugiu (a cura di Bruno Maiorca)
- 231 – Checklist dei vertebrati terrestri del Marghine (1900-2012), Mauro Aresu – Alberto Fozzi
- 267 – L’attività del Gruppo di Azione Locale (Gal) Marghine, Giusi Boeddu
- 277 – Indici dei precedenti numeri dei “Quaderni bolotanesi”