QUADERNI BOLOTANESI
N° 35 - 2009
INDICE ARTICOLI
Numero 35 (2009)
- 9 – Presentazione
- 13 – Brevi considerazioni in tema di criminalità tradizionale e “nuova criminalità” in Sardegna, Giuseppe Puggioni
- 23 – Le politiche sociali in Sardegna tra sviluppo locale e benessere sociale, Giampiero Branca
- 35 – Imprese sociali. Il ruolo odierno del terzo settore in Sardegna, Alberto Merler
- 43 – Alcune riflessioni sulle prospettive del settore agricolo e agroalimentare della Sardegna, Francesco Nuvoli
- 51 – Appellativi nuragici di matrice indoeuropea, Massimo Pittau
- 63 – Est issa possibile? Est utile? Una visione panoramica della traduzione in sardo, Carles Biosca
- 83 – Società, cultura e impegno politico nei deputati sardi del parlamento subalpino, Francesco Floris
- 103 – Francesco Giorgio Mameli, un ambasciatore sardo a Roma, Giorgio Bussa
- 121 – La documentazione sul giudicato di Arborea e sul marchesato di Oristano nei cabrei dell’Archivio di Stato di Cagliari. Primo sondaggio, Maria Clara Cominacini
- 139 – Capitoli di corte, leggi e regolamenti dell’Archivio storico del Comune di Bosa. Dall’Inventario del 1739 alla nuova Serie “virtuale”, Cecilia Tasca
- 157 – Miguel de Cervantes in Sardegna, Francesco Manconi
- 173 – La relazione del reggidore don Joseph Sulis sugli Stati sardi di Oliva (1770), Italo Bussa
- 221 – Donne di miniera in Sardegna e in Lombardia, Ornella Becheroni
- 229 – Agricoltura e allevamento ovino nel Guilcier e Montiferru orientale tra Ottocento e Novecento, Joseph Pintus
- 245 – Su tre inediti della pittura in Sardegna tra XIV e XVI secolo, Gian Gabriele Cau
- 263 – Una rete di “segni” lungo il centro storico di Isili, Paola Pellegrino – Mariella Pisci
- 279 – Indici dei precedenti numeri dei “Quaderni bolotanesi”