QUADERNI BOLOTANESI
N° 21 - 1995
INDICE ARTICOLI
Numero 21 (1995)
- 9 – Presentazione
- 13 – La Sardegna e i problemi della identità culturale, Italo Bussa
- 47 – Identità, migrazione e modernità, Gabriele Cappai
- 61 – Dialogo fra il Vento e la Terra. Comparazione tra alcuni fatti sociali territoriali in Sardegna e in Giappone, Natsuko Tanaka
- 67 – Il federalismo reticolare, Alberto Contu
- 103 – Politiche minorili, buona offerta dei servizi di rete, necessità formative, Alberto Merler
- 121 – Tossicodipendenze, AIDS e ruolo del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, Nino Sole
- 129 – Verso il postsardismo, Gianfranco Contu
- 145 – L’eresia di Berto Ricci ovvero il “fascismo impossibile”, Lorenzo Del Piano
- 155 – La deportazione di elementi mauri in Sardegna nella testimonianza di Procopio, Giovanna Artizzu
- 165 – L’architettura sommersa. Note sulla chiesa camaldolese di S. Pietro di Bidonì, Maria Picciau
- 183 – Un’arma medioevale sarda: la “virga”, Graziano Fois
- 221 – Testi giuridici negli Inventarii post mortem nella Sardegna del 1500, Maria Maddalena Asproni – Antonia Sini
- 237 – Vita e imprese di Bernardino Mattia Cervellon, un sardo dell’età barocca, Francesco Floris
- 261 – Un sommario statistico sulla Sardegna nella prima metà dell’Ottocento sulla base dei dati raccolti da Vittorio Angius, Giuseppe Puggioni
- 271 – I socialisti e l’Amministrazione comunale di Cagliari a fine Ottocento, Salvatore Pirastu
- 285 – Il fox-trot della Madonna, Maria Giacobbe
- 293 – Gli “stemmi” dei centri anglonesi, Mauro Maxia
- 303 – Ciclo delle feste religiose e reviviscenza del folklore a Bolotana, Lidia Bussa
- 341 – Riti superstiziosi nella notte di San Giovanni in Sardegna: il furto magico della valeriana, Carlo Pillai
- 349 – Effetti negativi dello sfruttamento delle risorse idriche nelle aree costiere: l’esempio della Sardegna, Pasquale Brandis-Brunella Brundu-Donatella Carboni
- 373 – La terra cruda (ládiri) in Sardegna. Problematiche e bibliografia ragionata, Fernando Mura-Alessandro Baldussi
- 407 – Analisi delle attività economiche di Stampace alto-Cagliari, Alessandra Cugusi-Sonia Pistis
- 423 – Comunicazione e mass-media. Indagine sull’influenza dei mass-media in Ogliastra, Maria Letizia Locci
- 445 – Un arcaico manufatto tessile: il tap(p)inu de mortu, Giovanni Lupinu
- 453 – La toponimìa del comune di Orune (NU), Giuseppina Porcu
- 469 – Indici dei precedenti numeri dei “Quaderni bolotanesi”