QUADERNI BOLOTANESI
N° 15 - 1989
INDICE ARTICOLI
Numero 15 (1989)
- 9 – Presentazione
- 13 – Per una moderna identità culturale, Giuseppe Are
- 17 – La leggenda del vampiro bevitore: la vita morta che succhia il sangue della vita viva, Silvano Tagliagambe
- 31 – Tre idee-forza da rivedere: futuro, sviluppo, insularità, Alberto Merler
- 39 – Lo specifico del volontariato in Sardegna, Marcello Lelli
- 49 – Sardegna e Okinawa: considerazioni comparative fra due sviluppi insulari, Michinobu Niihara
- 59 – Per uno studio delle categorie dirigenti locali in Sardegna (1946-1964), Franco Lai
- 73 – Origine e crisi del Social-sardismo. A quaranta anni dalla nascita del PSAS, Gianfranco Contu
- 121 – Mutamento sociale e alcune cause di conflitto nella Sardegna centrale, Benedetto Meloni
- 129 – Note sull’abigeato in Barbagia, Benedetto Caltagirone
- 175 – Documenti inediti sulla Rivoluzione francese e la Sardegna, Federico Francioni
- 187 – Giusnaturalismo e teoria della dissimulazione nella Sardegna rivoluzionaria, Alberto Contu
- 227 – Alcune sentenze del Tribunale speciale contro gli antifascisti sardi (III), Aldo Accardo
- 285 – Colpo di glottide barbaricino, gorgia dorgalese e gorgia toscana, Massimo Pittau
- 291 – A proposito di sorgonare “tracannare”. Problemi di metodo nello studio del sostrato paleosardo, Guido Paulis
- 299 – Testimonianze toponimiche ed epigrafiche delle relazioni tra l’Iberia e la Sardegna, Maria Isabel Panosa i Domingo
- 319 – Toponimìa del comune di Olbia, Raffaella Stelletti
- 337 – Il problema dei neologismi catalani e castigliani nel dialetto campidanese in epoca storica, Luigi Spanu
- 343 – Akkabbadoras: riso sardonico e uccisione dei vecchi in Sardegna, Maria Giuseppa Cabiddu
- 369 – Matronimici e altre singolarità nella Sardegna medioevale, Robert J. Rowland Jr.
- 377 – I “Salmi” di Giuseppe Manno, Luciano Carta
- 395 – Religione dell’infinito e fondazione della politica negli scritti di Antioco Zucca (1870-1960), Salvatore Obinu
- 403 – Il Sulcis nelle vicende del passato e nelle prospettive del futuro della Sardegna, Lorenzo Del Piano
- 413 – Il Marchesato di Busachi, Luciana Zolo
- 449 – Memorie storiche sul villaggio abbandonato di Bortiocoro (Goceano), Giovanni Ortu
- 475 – L’evoluzione della società tempiese dal secondo dopoguerra al 1970, Giovanni Murineddu
- 487 – Un progetto di un acquedotto per Cagliari nel 1647, Graziano Milia
- 499 – La Compagnia barracellare di Bolotana nel 1840-41, Italo Bussa
- 575 – I primi 14 numeri dei “Quaderni bolotanesi”