QUADERNI BOLOTANESI
N° 18 - 1992
INDICE ARTICOLI
Numero 18 (1992)
- 9 – Presentazione
- 13 – La componente autonomistica nell’evoluzione storica del Socialismo sardo, Gianfranco Contu
- 37 – Il decennio sardista (1979-1989), Camillo Tidore
- 61 – La costrizione alla grande politica. Federalismo, indipendentismo e confederalismo nella Sardegna di fine Novecento, Alberto Contu
- 97 – Le consultazioni referendarie in Sardegna: le linee di tendenza, Mariarosa Cardia
- 121 – Rivoluzione francese e cattolicesimo conservatore. Introduzione al pensiero politico di Bonfiglio Mura, Simona De Francisci
- 149 – Ricordo di Gonario Pinna, Gianni Sannio
- 153 – Le isole, oltre i mari. Prospettive dell’insularità plurima nei percorsi migratori, Alberto Merler
- 177 – Un tentativo di ragionare sulla teoria dell’insularità. Considerazioni sociologiche sulla realtà della società composita e complessa: Sardegna e Giappone, Michinobu Niihara
- 193 – Approccio al problema dello sviluppo e possibili soluzioni nei paesi industrializzati e nei paesi in via di sviluppo, Nino Carrus
- 199 – Agenti del malsviluppo e processi di cambiamento in Sardegna. Qualche riflessione sulle possibilità negate, Maria Lucia Piga
- 207 – Radici della violenza e cultura sarda, Paolo Follesa
- 221 – Modifiche legislative e comportamenti demografici. Gli effetti delle nuove norme sul matrimonio minorile, con particolare riferimento alla Sardegna, Carla Facchini
- 235 – La formazione manageriale e imprenditoriale e il caso Sardegna, Grazia Scarfò
- 241 – Sardegna 2000: quale salute per tutti?, Bachisio Scarpa
- 251 – Le composizioni pisane per la Sardegna, Francesco Artizzu
- 265 – Il castello di Acquafredda: appunti sulla vita quotidiana in una fortezza sarda nel Trecento, Pinuccia F. Simbula
- 301 – Istituzioni alimentari nella Cagliari aragonese: il mostazaffo, Ester Gessa
- 319 – La prammatica del viceré don Antonio de Cardona che disciplina le tariffe delle scrivanìe delle Governazioni di Cagliari e del Logudoro, Jaime José Chiner Gimeno
- 353 – Ordine pubblico, gestione finanziaria e ripopolamento negli Stati sardi di Oliva (1635), Italo Bussa
- 439 – Le coabitazioni nel Campidano di Cagliari tra Settecento e Ottocento, Carlo Pillai
- 447 – Una corrente linguistica egeo-anatolica in Sardegna, Massimo Pittau
- 471 – Quando gli Ostrogoti si ubbriacavano e rapinavano i cavalli a Dorgali, Eduardo Blasco Ferrer
- 493 – Legami di parentela e ceti sociali a Cuglieri. L’occasione rituale matrimoniale come riunione straordinaria delle unità parentali, Pier Luigi Piras
- 507 – Il sacrificio del cane ne Il giorno del giudizio di S. Satta: un rito antico, Giovanni Lupinu
- 515 – I primi 17 numeri dei “Quaderni bolotanesi”