QUADERNI BOLOTANESI
N° 36 - 2010
INDICE ARTICOLI
Numero 36 (2010)
- 9 – Presentazione
- 13 – Dalla crisi al rilancio, la persona al centro, Giorgio La Spisa
- 21 – “Bois puru sezis istaos istranzos”. Flussi migratori da e per la Sardegna, Alberto Merler
- 33 – Cina e Sardegna. Quando i cinesi e gli italiani si incontrano, Hongwei Xue
- 49 – Cooperazione allo sviluppo e ruolo della Sardegna, Efreem Carta
- 63 – Le origini linguistiche della Sardegna: fine di un rebus, Eduardo Blasco Ferrer
- 73 – Caput Tyrsi = Sant’Efìs di Orune, Massimo Pittau
- 79 – Oleri, Santu Predu e i toponimi del confine di Ovodda, Heinz Jiirgen Wolf
- 95 – Pagamento di tributi ecclesiastici nella diocesi di Ottana (secolo XIV), Italo Bussa
- 139 – Ricerche sull’età feudale in Trexenta nella seconda metà del secolo XV, Antonio Forci
- 161 – La lettera d’indulgenza del vescovo Gonzàlez (1519) e il cosiddetto Condaghe di Luogosanto, Alessandro Soddu
- 171 – Un documento inedito sugli abusi nei tributi feudali della villa di Uri, Gianni Vulpes
- 183 – Donne e minori. La tutela del lavoro nelle miniere sarde, Ornella Becheroni
- 197 – Un’impresa sarda di eccellenza in un business diffìcile: il caso della F.lli Pinna Industria Casearia spa, Daniele Porcheddu – Simona Romani
- 239 – Una nuova iscrizione trecentesca dalla chiesa di Santa Maria de Orria Pithinna (Chiaramonti), Giuseppe Piras
- 257 – Identificazione dei villaggi abbandonati di Mularza Noa, Sauccu e Gitil nel Marghine, Italo Bussa