QUADERNI BOLOTANESI
N° 28 - 2002
INDICE ARTICOLI
Numero 28 (2002)
- 9 – Presentazione
- 15 – Verso l’Assemblea costituente del popolo sardo, Pietro Pittalis
- 21 – Per un nuovo Statuto, Massimo Fantola
- 29 – Egidio Pilia. Il padre dimenticato dello Statuto Autonomo Sardo, Gianfranco Contu
- 63 – Il numero unico “Sinistra Cristiana”. Una meteora nella stampa sarda del dopoguerra, Franco Figus
- 79 – Felice Porcella, riformista di Terralba, Salvatore Pirastu
- 87 – Bastianina Martini Musu. Un’interessante figura dell’Azionismo sardo, Rita De Muro
- 97 – Il respiro profondo della terra. Una proposta di valorizzazione della ruralità in Sardegna e nel Mediterraneo, Romina Deriu e Alberto Merler
- 123 – La filiera lattiero-casearia ovina della Sardegna dagli anni ’60 all’epidemia di “Blue Tong”. Il caso della Cooperativa di Onifai, Daniele Porcheddu e Teseo Monne
- 145 – Elogio della fantasia. Emilio Salgari nell’interpretazione di Antonio Gramsci, Alberto Contu
- 165 – Toponimia ed etimologia, Massimo Pittau
- 177 – Una fibbia di cintura bizantina del British Museum proveniente dalla Sardegna, Anna Sereni
- 191 – I registri di Jordi de Planella, “batlle general” di Sardegna (1396-1399), Alessandra Cioppi
- 235 – La viabilità nella Sardegna medioevale, Massimo Rassu
- 263 – La raccolta delle leggi e prammatiche del Regno di Sardegna di Francisco De Vico (1633), Italo Bussa
- 299 – Geografia dei pesi e delle misure nella Sardegna del ‘700, Francesco Carboni
- 353 – Riti funebri e inumazione di cadaveri in Sardegna nei secoli XVIII e XIX, Carlo Pillai
- 377 – Infanzia abbandonata e maternità illegittima. Istituzioni a Cagliari tra Ottocento e Novecento, Annarita Perra
- 409 – Indagine sociolinguistica ed elementi di italianizzazione nel lessico della parlata sedilese, Silvia Mongili
- 435 – La Cooperativa “Iniziative Culturali” di Sassari nel suo lavoro per la Sardegna, Rina Fancellu Pigliaru
- 439 – Indici dei precedenti numeri dei “Quaderni bolotanesi”