QUADERNI BOLOTANESI
N° 13 - 1987
INDICE ARTICOLI
Numero 13 (1987)
- 9 – Presentazione
- 11 – Il dibattito sulla riforma della Regione, Girolamo Sotgiu
- 21 – Considerazioni preliminari sulle trasformazioni economiche e loro influenza sulla evoluzione della criminalità della Sardegna centrale negli ultimi quindici anni, Nino Carrus
- 33 – La questione criminale: l’esigenza di un discorso nuovo, Francesco Macis
- 51 – La violenza contro gli amministratori comunali: cause e rimedi, Giovanni Moro
- 57 – Sepolture in Sardegna nell’Alto Medioevo, Alberto Boscolo
- 65 – Un problema: la latinità alto-medievale in Sardegna (sec. VI-XI), Paolo Maninchedda
- 73 – Alcune sentenze del Tribunale speciale contro antifascisti sardi, Aldo Accardo
- 113 – La Fondazione Rockefeller e la rinascita sarda, Lorenzo Del Piano
- 145 – Sviluppo e gestori dello sviluppo, Alberto Merler
- 155 – Il lamento funebre sardo: ancora sull’etimologia di Attittare, -ai, Giulio Paulis
- 167 – Fenomenologia della intersoggettività in Mr. Klein di Franco Solinas, Antonio Delogu
- 175 – Una scrittrice sarda dimenticata: Gemìna Fernando, Antonio Cocco
- 179 – A colloquio con Grazia Deledda e Ada Negri, Gemina Fernando
- 189 – L’opera di Robert Tennant nella letteratura di viaggio sulla Sardegna, Lorenzo Del Piano
- 193 – Le Ferrovie sarde, Robert Tennant
- 225 – Benjamin Piercy (1827-1888). Profilo di un imprenditore inglese nella Sardegna dell’800, Luciano Carta
- 309 – Le sentenze della Conciliazione di Bolotana nel periodo 1867-70, Giorgio Bussa
- 349 – Disavventure del castellano di Quirra nei primi anni del dominio aragonese (1336), Luigi Spanu
- 357 – Funzioni e realtà del consultorio familiare in Sardegna, Rina Fancellu
- 373 – Le politiche sociali per i giovani in una società periferica, Remo Siza
- 385 – Le politiche sociali carenti: il caso degli istituti per minori a Sassari, Maria Francesca Dettori
- 397 – La toponimìa del comune di Bitti (NU), Maria Giovanna Sanna
- 413 – Le rendite feudali dello Stato di Oliva in Sardegna in una relazione di Geronimo de Zabarayn (1701), Italo Bussa
- 457 – I primi dodici numeri dei “Quaderni bolotanesi”