QUADERNI BOLOTANESI
N° 38 - 2012
INDICE ARTICOLI
Numero 38 (2012)
- 9 – Presentazione
- 13 – Invidia e pregiudizio: a proposito di interpretazioni sulla Sardegna e sui sardi, Patrizia Masala
- 21 – Un piccolo ago riesce a cucire un grande vestito. Pensieri su spazi come quelli sardi, Alberto Merler
- 33 – Scuola e cultura locale: alcune proposte per la Sardegna, Daniela Marreu
- 49 – Il “Villaggio educativo”: un progetto di partecipazione comunitaria, Stefania Porcu
- 57 – Il contrasto alla tratta delle donne. Servizi in Sardegna, Paola Cappai
- 65 – Cognomi paleosardi e questioni di metodo, Eduardo Blasco Ferrer
- 81 – Le origini balcaniche della thonca sarda, Alberto Areddu
- 93 – Il nome di Efisiu, martire sardo di Nora, Massimo Pittau
- 95 – Elementi di continuità e innovazioni in alcuni aspetti delle leggi del mare nel Mediterraneo (tra consuetudini marittime classiche, bizantine e basso-medievali), Marcello Castangia
- 109 – Villaggi e monasteri: il villaggio medievale e il priorato camaldolese di Orria Pichinna (Chiaramonti), Marco Milanese
- 133 – Un documento pontificio sui beni dell’abbazia vallombrosana di S. Michele di Plaiano in Sardegna (1176), Alessandro Soddu
- 145 – Asca, Nasca, Nascar. Un toponimo toscano nel codice di S. Pietro in Silki, Giovanni Strinna
- 159 – Il Santo Stefano barbato e il capitello del Trionfo di Cristo sul basilisco del Sant’Antioco di Bisarcio, Gian Gabriele Cau
- 179 – Tracce di accabadoras nella Sardegna del 1500? Una rilettura storiografica della accabadura, Italo Bussa
- 217 – Le milizie nazionali della Sardegna, Albino Lepori
- 233 – Problemi della cerealicoltura sarda sul finire dell’Ottocento, Alessandro Pillai
- 241 – Fra sviluppo e declino. L’economia del Sassarese dalla Rinascita ai nostri giorni, Daniele Sanna
- 267 – Ortachis (Bolotana): circoli megalitici rituali o abitazioni nuragiche? Mario Galasso