QUADERNI BOLOTANESI
N° 14 - 1988
INDICE ARTICOLI
Numero 14 (1988)
- 7 – Presentazione
- 13 – Verso la terza fase della Rinascita, Pietro Soddu
- 35 – Il sogno americano della Rinascita sarda, Lorenzo Del Piano
- 57 – Problemi della Sardegna d’oggi. Dalla rivolta dell’oggetto alla costituzione del soggetto politico, Umberto Cardia
- 65 – La necessità di un progetto culturale globale, Franco Rais
- 73 – Realtà politica e industria, Romano Mambrini
- 77 – Quel mortale isolamento, Bachisio Zizi
- 87 – Sulla identità culturale sarda, Pietro Soddu
- 93 – Il contributo di Alberto Boscolo alla storiografia medievale sulla Sardegna, Marco Tangheroni
- 103 – Riforma dell’ordinamento e ruolo delle autonomie locali, Antonio Mazoni
- 127 – Forme di mobilità ed economia locale in Centro Sardegna, Benedetto Meloni
- 143 – L’evoluzione dell’economia pastorale sarda nel periodo 1960-1980, Antonio Setzi, Emanuela Antoniacci
- 159 – La transumanza nella storia della Sardegna, Gian Giacomo Ortu
- 175 – Meccanismi di accumulazione e compensazione nel furto di bestiame in Sardegna, David Moss
- 191 – Contestazioni territoriali e comunità in Sardegna tra la fine del ‘700 e la prima metà dell’800, Franco Lai
- 205 – La città antica e l’organizzazione dello spazio rurale: città, villa, villaggio, Philippe Leveau
- 231 – Per una riedizione della Tavola di Esterzili (CIL x 7852), Antonietta Boninu
- 247 – La tabula bronzea di Esterzili (CIL x 7852 = ILS 5947), Enzo Cadoni
- 265 – Tabularium principis e Tabularia provinciali nel processo contro i Galillenses della Barbaria sarda, Attilio Mastino
- 287 – La progettualità innovativa. Ruolo degli emigrati di ritorno nello sviluppo socio-economico della Sardegna, Alberto Merler
- 297 – Alcune sentenze del Tribunale speciale contro antifascisti sardi (II), Aldo Accardo
- 359 – I Centelles signori del Monteacuto, Francesco Floris
- 367 – Conflitti sociali a Silanus in due canzoni infamatorie della prima metà dell’Ottocento, Carlo Pillai
- 385 – Jerzu e i Bizantini in Sardegna, Massimo Pittau
- 389 – L’istruzione pubblica a Bolotana dal 1863 al 1923: edilizia, insegnanti e scolari, Francesca Zolo
- 409 – Gramsci: tra filosofia e politica, Jorge Gantiva Silva
- 415 – La toponimìa dei comuni di Bottidda, Burgos, Esporlatu (SS), Elisabetta Piredda
- 427 – Vocaboli in disuso a cura di Italo Bussa
- 431 – I primi tredici numeri dei Quaderni bolotanesi