QUADERNI BOLOTANESI
N° 19 - 1993
INDICE ARTICOLI
Numero 19 (1993)
- 9 -Presentazione
- 13 – Appunti per una nuova autonomia, Pietro Soddu
- 25 – La Sardegna nelle sfide dell’internazionalizzazione, Giuseppe Usai
- 41 – Il monte degli uccelli. Analisi ed effetti dell’insularità in Giappone e in Sardegna, Paolo Puddinu
- 51 – L’autonomia insulare che si fa capacità di autogoverno. Una prospettiva per la gestione dell’ambiente naturale e umano, Alberto Merler
- 103 – I parchi, i mari, le isole: la Sardegna come terra di confine, Andrea Vargiu
- 111 – A proposito di parchi: quali attori sociali per quale sviluppo?, Maria Lucia Piga
- 121 – Il terzo sardismo. Appunti per una storia dell’autonomia etnica, Gianfranco Contu
- 159 – La “nazione sarda” in età contemporanea, Luciano Marrocu
- 167 – La modernizzazione povera, Giorgio Caredda
- 177 – L’autonomismo sardo tra storia e progetto, Gian Giacomo Ortu
- 189 – Cristiani a sinistra, Fausto Garau
- 197 – Contadini e pastori nelle società sarde preclassiche: elementi di riflessione, Alba Foschi Nieddu
- 209 – Latifondisti coloni liberti e schiavi romani in Sardegna e in Barbagia. Le prove linguistiche, Massimo Pittau
- 251 – Il ruolo della donna nei negozi giuridici riportati dai Condaghi, Elisabetta Artizzu
- 263 – I registri delle riscossioni e delle spese di don Geronimo Sossa, reggidore degli Stati sardi di Oliva (1636-1659), Italo Bussa
- 371 – Economia morale e poesia di protesta nei tumulti frumentari sassaresi del 1780, Francesco Manconi
- 409 – Moti popolari in Sardegna negli anni della fusione (1847-48), Carlo Pillai
- 419 – Una memoria sulla attività del giudice di mandamento Pietro Spano Pischedda nella Sardegna settentrionale (1823-1851), Lorenzo Del Piano
- 437 – Sardegna hegeliana. Risorgimento e unità nazionale nel pensiero di Floriano Del Zio, Alberto Contu
- 501 – I pittori di Atzara, Antonio Corriga
- 515 – La toponimìa della Romangia, Pietrina Derudas
- 541 – La forma immateriale. Servizio pubblico e tutela delle diversità nel cinquantenario di Radio Sardegna, Simona De Francisci
- 553 – Ricordo di Jago Siotto, Salvatore Pirastu
- 565 – A margine di un’edizione settecentesca di Sigismondo Arquer, Maria Teresa Laneri
- 581 – Architettura in pietra a secco in Sardegna, Salvatore Italo Deledda
- 599 – I primi 18 numeri dei “Quaderni bolotanesi”