QUADERNI BOLOTANESI
N° 33 - 2007
INDICE ARTICOLI
Numero 33 (2007)
- 9 – Presentazione
- 13 – Uso e disuso della lingua sarda, Italo Bussa
- 27 – Il rispetto educativo fra cultura del territorio, scuola, famiglia, servizi nel sociale, Stefano Chessa e Alberto Merler
- 45 – Campagne e contadini tra tradizione e mercato, Maria Carmela Soru
- 63 – Note storiografiche sull’opera di Giovanni Spano, Mario Atzori e Giovanna Careddu
- 77 – L’archeologia di San Teodoro Congius – Simaxis (OR), Raimondo Zucca
- 87 – Processo per un falso monaco (1333). Una pagina di storia sassarese, Angelo Castellaccio
- 105 – Le istituzioni militari del Regnum Sardiniae nei secoli XVI-XVIII. Fonti e percorsi di ricerca nell’Archivio di Stato di Cagliari, a cura di Carla Ferrante
- » I. Le fonti, Carla Ferrante
- » II. Le piazzeforti, Giovanna Deidda
- » III. Le torri costiere, Alessandra Argiolas
- » IV. Dall’amministrazione delle galere alla Marina sarda, Carla Ferrante
- » V. L’organizzazione militare, Adriana Gallistru
- » VI. La normativa, Carla Marongiu
- 155 – L’attività degli abilitatori nello Stamento militare, Francesco Floris
- 177 – I morti e i santi. Reinterpretazioni popolari e repressione inquisitoriale, Tomasino Pinna
- 195 – La produzione della soda in Sardegna dal secolo XVIII ad oggi, Paolo Amat di San Filippo
- 209 – L’infanticidio selettivo a Santu Lussurgiu in epoca sabauda, Joseph Pintus
- 225 – Egidio Pilia. Profilo bio-bibliografico, Marcello Tuveri
- 249 – Topònimi del comune di Ovodda (Nùoro), Massimo Pittau
- 261 – La razza suina autoctona nelle zone interne dell’isola, Francesco Nuvoli e Giovanni Lei
- 273 – De sa cittad”e Tharros portant sa pedra a carros e … il santo patrono?, Maurizio Casu
- 279 – Indici dei precedenti numeri dei “Quaderni bolotanesi”