QUADERNI BOLOTANESI
N° 30 - 2004
INDICE ARTICOLI
Numero 30 (2004)
- 9 – Presentazione
- 15 – Rieducazione ai saperi locali. La Sardegna in Europa e nel Mediterraneo, Mariantonietta Cocco, Romina Deriu, Alberto Merler
- 43 – Il principio di “non assimilazione” nella regione mediterranea e i diritti delle minoranze in Sardegna, Paolo Fois
- 51 – Le cooperative casearie sarde come strumento di ingegneria sociale, Daniele Porcheddu
- 81 – Antine Nivola tra identità e innovazione, Maria Dolores Picciau
- 99 – Antonio Simon Mossa e il federalismo delle regioni e delle etnie, Gianfranco Contu
- 107 – L’AIDS in Sardegna, pregiudizi e indagini epidemiologiche, Patrizia Tuveri
- 119 – Il nome di Fonni = “(tenuta) di Fonnio”, Massimo Pittau
- 127 – Filosofia del diritto e storiografia filosofica negli “studi sardi” di Benvenuto Donati (1920-1922), Alberto Contu
- 159 – Ussassai: struttura insediativa e relazioni ambientali in prospettiva storica, Fabio Parascandolo
- 177 – L’antica diocesi di Civita, Raimondo Turtas
- 211 – Oristano nell’Archivio di Stato di Cagliari (secoli XV-XVII), Francesco Carboni, Antonella Pontis
- 251 – Conflittualità nella vita quotidiana dei villaggi del feudo sardo di Oliva nei primi decenni del 1500, Italo Bussa
- 297 – Il retablo di S.Maria degli Angeli di Bortigali (post 1550) del pittore Andrea Sanna detto il Maestro di Ozieri, Gian Gabriele Cau
- 337 – Il convento di Nostra Signora di Itria in Illorai (SS) (1624-1765), Francesco Amadu
- 355 – Corsi, francesi, liguri e napoletani nelle baronie di Posada e Orosei nel ‘700, Giacomino Zirottu
- 371 – Riti nuziali e matrimoni clandestini nella Sardegna sabauda, Carlo Pillai
- 387 – Michele Pinna e l’Archivio storico del Capitolo della cattedrale di Cagliari, Roberto Porrà
- 397 – Il mantello della capra sulcitana e le definizioni nei dialetti locali, Giuseppe Pili
- 413 – La toponimia dei comuni di Lula e Onanì (Nuoro), Nicolina Pirrolu
- 441 – Indici dei precedenti numeri dei “Quaderni bolotanesi”