QUADERNI BOLOTANESI
N° 24 - 1998
INDICE ARTICOLI
Numero 24 (1998)
- 9 – Presentazione
- 13 – Lo sviluppo incompiuto. Bilancio e prospettive dell’industrializzazione in Sardegna, Benedetto Bàrranu
- 19 – Arte e identità nella rivista “Mediterranea” (1925-1935), Maria Picciau
- 45 – La Lega Sarda di Bastià Pirisi. Una meteora indipendentista del secondo dopoguerra, Gianfranco Contu
- 113 – Qualche proposta per l’operatività delle Università sarde, Alberto Merler
- 141 – Accoglienza e solitudine: impressioni ed emozioni vissute in Sardegna, Elias Naddaf
- 147 – L’identità negata: il cinema di ambiente sardo, Elisabetta Randaccio
- 159 – Notizie su alcune reti insulari euro-mediterranee, Stefano Chessa
- 173 – La riforma psichiatrica venti anni dopo in Sardegna, Grazia Geruggi
- 183 – L’ombra del mito. Identità e politica nella Sardegna di fine Settecento, Alberto Contu
- 217 – Simboli e strutture del potere: il palazzo regio di Cagliari, Maria Bonaria Urban
- 233 – La storia di Oliva (Spagna). Riusech e Centelles, signori e conti, José Camarena Mahiques
- 269 – L’opera di Santa Maria de Sauccu (Màrghine) nel Seicento, Italo Bussa
- 303 – Le gare poetiche sarde nella tradizione della cultura dell’improvviso, Salvatore Zucca
- 317 – Topònimi del comune di Ilbono (NU), Tonino Loddo
- 341 – L’istruzione dei figli del popolo a Badesi (SS), Andrea Muzzeddu
- 361 – L’istruzione elementare a Bolotana nel periodo fascista: l’Opera Nazionale Balilla e l’attività degli insegnanti, Milucia Pinna
- 383 – Nostra Signora d’Itria di Maracalagonis. Un raro esempio di architettura romanica arabeggiante nel Campidano di Cagliari, Giovanni Serreli e Katiuscia Concas
- 403 – I Mossa: una famiglia di podatari, Cristiano Quesada
- 427 – William Sanderson Craig, console inglese in Sardegna, Carlo Pillai
- 437 – L’azienda agraria del conte Ceconi a Grogastu (Assemini), Siro Vannelli
- 443 – Ruolo degli enti di patronato in una situazione di continua crescita del disagio sociale, Salvatore Cugusi
- 449 – Indici dei precedenti numeri dei “Quaderni bolotanesi”