QUADERNI BOLOTANESI
N° 17 - 1991
INDICE ARTICOLI
Numero 17 (1991)
- 9 – Presentazione
- 13 – Nuovo regionalismo e ricambio politico, Giovanni Nonne
- 21 – Autonomia e sviluppo economico in Sardegna dal secondo dopoguerra al 1970, Benedetto Barranu
- 33 – Emilio Lussu cento anni dopo. Le radici sarde, lo scrittore italiano, il politico europeo, Gianfranco Contu
- 77 – Autonomia ed insularità. La pratica dell’autonomia, vissuta in Sardegna e in altre isole, Alberto Merler
- 103 – Identità-modernizzazione e condizione urbana, Pietro Soddu
- 117 – La questione urbana in Sardegna, Pasquale Mistretta
- 123 – I problemi di sviluppo della cultura urbana in Sardegna, Gerolamo Colavitti
- 131 – Politiche pianificatorie in Sardegna e trasformazione del territorio in spazio urbano, Antonietta Mazzette
- 147 – La rete viaria della Sardegna: criteri ed obiettivi di pianificazione, Francesco Annunziata
- 165 – Processo di sviluppo e principali aspetti della dinamica demografica in Sardegna, Maria Luisa Sini
- 187 – Tra diritto e politica nel triennio rivoluzionario sardo di fine Settecento: considerazioni in merito a un’inedita memoria di Lodovico Baille, Italo Birocchi
- 201 – Diritto e destino dell’uomo. Aspetti e problemi della fondazione del giudizio nell’opera di Salvatore Satta, Salvatore Obinu
- 217 – Il dibattito su autonomismo e federalismo in Sardegna fra Ottocento e Novecento, Federico Francioni
- 237 – Tra Idealismo e Positivismo. Gli studi sardi di Gioele Solari, Alberto Contu
- 257 – Dolci uomini di terra. Statuto e funzioni tradizionali delle donne in comunità marinare sarde e mediterranee, Gabriella Mondardini Morelli
- 267 – La questione giovanile nella provincia di Nuoro, Tonino Fancello
- 283 – Processi culturali e comunicativi: iniziative locali e terziario in Sardegna, Gianfranco Sias
- 297 – Aspetti psicologici sulle immagini turistiche nei manifesti della Sardegna, Gianfranco Nuvoli e Baingio Pinna
- 311 – Su alcuni agiotoponimi greco-orientali in Sardegna, Robert J. Rowland jr.
- 321 – Le epigrafi medioelleniche e la committenza dei primi giudici di Cagliari, Roberto Coroneo
- 333 – Don José Vallés, sequestratario regio della contea di Oliva e gli stati sardi della Famiglia Centelles (1570-1594), Jaime José Chiner Gimeno
- 367 – Sigismondo Arquer: una fonte umanistica della, “Chorographia Sardiniae”, di G. F. Fara, Maria Teresa Laneri
- 393 – La Sardegna e la Rivoluzione francese. Note e riflessioni sulla disfatta della flotta francese davanti a Cagliari nel febbraio 1793, Carlino Sole
- 409 – La riforma dell’amministrazione statale in Sardegna attraverso i secoli XVIII e XIX: dal Vicerè, all’Intendente Generale, al Prefetto. Il nobile Bernardino Muffone, Luciano Mela (†)
- 423 – Cavalli e corse a palio nella Sardegna sabauda, Carlo Pillai
- 433 – “La disamistate” e la faida a Bitti (NU) nell’Ottocento, Giorgio Sanna
- 447 – Appunti per una storia del Primo Maggio in Sardegna, Salvatore Pirastu
- 459 – Ricordo di Giuseppe Brotzu, Bachisio Scarpa
- 463 – Vite e vino in Sardegna, Giacomo Tachis
- 473 – I nomi del muflone nelle fonti antiche, Giovanni Lupinu
- 481 – Influsso della cultura catalana sulle tradizioni popolari sarde, Fernando Pilia
- 493 – Tradizione e innovazione del lessico sardo della medicina popolare in Alta Marmilla, Giovanni Usai
- 523 – Su Maimone: il rito propiziatorio della pioggia a Bolotana (NU), Beniamino Piras
- 547 – Topònimi del comune di Tertenìa (NU), Maria Sofia Deiana
- 557 – I primi 16 numeri dei “Quaderni bolotanesi”