QUADERNI BOLOTANESI
N° 25 - 1999
INDICE ARTICOLI
Numero 25 (1999)
- 9 – Presentazione
- 13 – L’interazione arcana. Alla radice della creatività dei sardi, Nereide Rudas
- 45 – Ermeneutica e identità, Alberto Contu
- 61 – Avanzade, no timedas. Prima che il tempo riposi (1998, 1999), Alberto Merler
- 85 – Per una politica agricola e ambientale adatta alle zone mediterranee, François de Casabianca
- 95 – Tra Fascismo e Sardismo. Il problema dell’identità rinnovata nelle riviste “Pattuglia” e “Sud Est”, Maria Dolores Picciau
- 123 – La tasgia gallurese. Un disegno di Mario Delitala nella rivista “Sardegna”, Maria Luisa Frongia
- 127 – Francesco Fancello, teorico e militante dell’Azionismo, Gianfranco Contu
- 207 – Sardegna e Lingua Sarda negli scritti di Giuseppe Senes (1851-1920), Cosimo Zene
- 229 – Città e campagna nel periodo rivoluzionario sardo 1793 – 1812, Lorenzo Del Piano
- 245 – La storia di Oliva (Spagna). I Borja e gli Osuna, da contea a città, José Camarena Mahiques
- 261 – Contestazioni territoriali tra le comunità di Parte Ocier nel secolo XVI, Maria Manconi Depalmas
- 329 – Il rendiconto di Iohan Carigua, ricevitore negli Stati sardi di Oliva (1502-1504), Italo Bussa
- 367 – Merci, mercanti e strutture portuali a Posada e in Gallura durante l’epoca aragonese, Corrado Zedda
- 385 – Il pensare e il fare: l’intellettuale nel Laboratorio FOIST, Stefano Chessa
- 399 – La necropoli a domus de janas di Sas Lozas a Sorradile (OR), Maria Raffaela Nieddu
- 409 – Toponomastica dell’area urbana e periurbana di Olzai (NU), Oliviero Nioi
- 413 – Indici dei precedenti numeri dei “Quaderni bolotanesi”