QUADERNI BOLOTANESI
N° 22 - 1996
INDICE ARTICOLI
Numero 22 (1996)
- 9 – Presentazione
- 13 – Retoriche dell’identità. Un approccio metodologico al dibattito in Sardegna, Alberto Contu
- 59 – Un’economia gestita da altri. La mancanza di cultura d’impresa, Gian Giacomo Nieddu
- 75 – Il sequestro come fatto sociale, Giulio Bolacchi
- 103 – Argomentazioni a proposito di interculturalità insulare e scuola come servizio sociale, Alberto Merler
- 123 – Le radici perdute. Cultura artistica e identità nella rivista “Il Nuraghe” (1923-1929), Maria Picciau
- 149 – Un commento al libro di Pino Iorio L’italiano parlato dai sardi, Salvatore Zucca
- 157 – L’omicidio nella Carta de Logu, Elisabetta Artizzu
- 167 – La situazione della donna nel feudalesimo sardo. La discendenza femminile nella baronìa di Senis del Capo di Cagliari, Giuseppe Masia
- 187 – Problemi giurisdizionali, incarichi e concessioni, allevamento di cavalli nello Stato sardo di Oliva (1625), Italo Bussa
- 247 – Il riscatto dei feudi in Sardegna e la teoria del dominio diviso, Tiziana Moro
- 283 – I sardi nella guerra di Spagna. A sessanta anni dall'”alzamiento” dei generali, Gianfranco Contu
- 341 – La città futura. Un progetto di sviluppo per Alghero, Gerolamo Colavitti
- 363 – Il credito come forma di intervento sociale ?, Costanzo Pazzona
- 375 – Famiglia e territorio nell’area sardo-corsa, Antonio Fadda
- 387 – Prosa e poesia in sardo nella Bibliografia del Ciasca, Lorenzo Del Piano
- 409 – Contributo alla conoscenza dei proverbi o modi di dire sardi relativi ai mesi dell’anno, Carlo Pillai
- 419 – Sulle voci sarde làpida/-e, làbida/-e, Giovanni Lupinu
- 427 – La toponimìa del comune di Tula (Sassari), Mariano Fois
- 441 – Indici dei precedenti numeri dei “Quaderni bolotanesi”